Scaturito da una strip disegnata da Nylon e ampliato nel suo polimorfismo da Anka (che nell’82-83 ha disegnato un “galleria dei Pippi” con impersonificazioni con nomi tipo “Colpapippo” o “Quitipperinpippo“, rispondendo alle sfide al rialzo di Nylon, il quale puntualmente smarri’ la cartella contenete i manufatti), pre-viveva in realta’ a Clarence City da diversi anni. A chi va ad intervistarlo in Piazza Nichelino, risponde sempre di essere fuggito dalle cantine della Disney, dove era stato relegato in seguito ad un esperimento venuto male. Adorato dai sosia di Ungaretti, vive contemporaneamente nella stessa casa. A volte, la domenica, beve il caffè con Bob Rodiatoce.
LMT a BOTANIQUE10
LMT su l’ultima Thule
Soundcity8/9/86
“Centinaia ne vengono fuori!” è la frase di rito con cui i Mistoterital accoglievano e accolgono tutt’ora la comparsa di nuove immagini che li ritraggono con le mani nel sacco della loro farina musicale. La fortuna (?) di essere attorniati da amici, fidanzate, fansieri e fansine dediti allo scatto fotografico, ha reso il loro album dei ricordi ben pasciuto fin dall’inizio delle loro imprese.
lo stesso Ted Nylon, ai tempi in cui pendolava fra Palmanova e Bologna, produceva e stampava foto, su carta jugoslava dalle forme più irregolari (fiume zambesi, esagono, giudice internazionale). Così rallegra ma non stupisce il ritrovamento di nuovi reportage, questa volta dall’archivio personale e professionale di Luciano Nadalini, fotografo bolognese qui inviato sul campo per conto del L’Unità.
In queste prime tre immagini: 8/9/1986, i Mistoterital a “Soundcity”, finale della rassegna/concorso fra band indetto dal Festiva Provinciale dell’Unità, Bologna (esibizio nr.48). Frank O’ Forte sostituisce Ronnie, in viaggio. Non è chiaro come i nostri riescano ad esibirisi, con quelle luci sparate dal basso, ma forse sopravvalutiamo il livello di presenza a se stessi dei Linos durante i live-act. LMT si disputano il primo posto con Danger Zone e Nonna Fausta Blues Band. Arrivano secondi.
“Fischi per Nastri” recensito su LATE FOR THE SKY
LINO E I MISTOTERITAL Fischi per nastri 2017 Fonoarte CD


Serena 80
In maggio e giugno i Mistoterital si sono trovati due volte nella sala prove Serena 80 di Bologna, un luogo incredibilmente zibibbato ed empatico, dove la gnola e lo stufo vengono fieramente messi alla porta dal rocker Gino e la sua corte di Umarells Forzabologna e relative Zdore in acciaio inox. La compagine di signori musicisti ha visto Guglielmo Tela, al secolo Geo, sostituire Lauro O’ Cardighan alla chitarra solista, per ragioni iperuraniche. I nostri Baldi Ribaldi hanno scelto una scaletta non troppo estesa di loro brani Enoughgreen e l’hanno messa in piedi con una certa vigoria. Fansieri, amici e Sacre Sbarbe della Bassa, presenti alle prove, hanno espresso approvazione per quel che ne é uscito. Ma perché questo nuovo, inatteso sbatti? La causa scatenante é stata l’uscita di “Dischi per fiaschi” (Again Records), ristampa in doppio cd di tutta la discografia ufficiale e ufficiaTe di LMT.
Con questo bel prodottine in mano, i Nostri hanno pensato che si poteva di nuovo, compatibilmente con età, impegni e decadenza ormonale, ripresentarsi sul palco per alcune circoscritte occasioni. Si sta ragionando su questo, ovviamente con Brian Feboconti (il caribù-manager ha 106 anni ma é un giovanotto). Se fra voi del Fancléb o semplici simpatizzanti c’é chi vuole fare una proposta per un live di LMT, si faccia a vanti e scriva a robertograssilli@gmail.com.
Vi ricordiamo che su “Dischi per fiaschi” troverete i due album ufficiali “Bravi ma basta” (1988) e “Altri nani” (1991), più una infinità di bonus track, che vanno a riempire i due dischi al limite della capienza. Ci sono i brani della cassetta “Democratiko” del 1989 e “Ghemo i demo” del 1992, tutti pezzi inediti, alcuni mai ascoltati prima, come “Non vieni al concerto?” e “Ci vorrebbe Tex Willer”. Il cofanetto si chiude in bellezza con brani dal vivo “Live Cuore Festival 1991”.
Per richiederlo, scrivete all’indirizzo email info@danzemoderne.it
Lo si può comunque trovare nei principali webstores nazionali ed internazionali come eBay,Cdandlp.com, Discogs.com, Music Stack, nei negozi di dischi classici e alla Trame Libreria Bookshop di Bologna.
“Fire”: recensione concerto sulle 2 torri
LINO EI MISTOTERITAL
Torre Degli Asinelli, Bologna (4/6/88)
di Davide Sapienza
“Come i Beatles vent’anni fa (sui tetti degli Abbey Road Studios) e gli U2 un anno fa (A Los Angeles, ricordate?), Lino EI Mistoterital!!!“.
Cosi sotto una pioggia tutta anglosassone è iniziato il bizzarro concerto sul tetto della suddetta torre bolognese. E come si è aperto, con una versione sanguigna di “I Will Follow” affidata all’estero fantasioso di Lauro O’Cardighan, solista della band, seguita da un’obbligatoria “One After 909” dei Beatles, gli astanti (o meglio i passanti) hanno alzato il naso verso l’alto, accorgendosi che quel sabato non sarebbe stato un sabato qualsiasi.
La caratteristica fondamentale dell’estemporanea apparizione è stata proprio questa, arrivare a molta gente che dei LMT non sapeva nulla. Il concerto è stato breve ma intenso: rock’n’roIl diretto, senza esitazioni, che è passato da un’esaltante cover ad un’altra culminando in un’ottima “Don’t Let Me Down” dei Beatles assieme ai bravi Allison Run, attraverso “It’s Only Rock’n’Roll” degli Stones e con il notevole supporto dei propri, ormai classici, “Sussidiario“, “John Wayne“, “Cacca Cacca“, “I Peggiori“.
Ancora una volta il sestetto bolognese, che di recente ha acquisito un nuovo batterista, Steve Cotton Job (di notevole qualità), si è dimostrato all’altezza delle proprie aspirazioni suonando, conscio della particolarità dello spettacolo offerto e allo stesso tempo scanzonato e disteso al punto giusto, per proporre la musica più amata e dalla quale hanno preso origine i gagliardi propositi dei Mistoterital.
Non manca molto ormai per arrivare ad uno standard espressivo che farà dei LMT una realtà che anche i “seriosi intellettuali” della carta saranno costretti ad affrontare, senza probabilmente averne gli strumenti.
Bravi Ma Ancora!
FIRE, nr.17 agosto-settembre 1988
Vimercato da robgrassilli – 29 Luglio 1988
BLOW UP. #240 maggio 2018
Rockerilla #452 Aprile 2018
DISCHI PER FIASCHI
LINO E I MISTOTERITAL – Dischi per fiaschi [again_o7]
Lino e i Mistoterital, storica formazione bolognese attiva negli anni ’80, torna su Again Records con la ristampa in doppio cd di tutta la loro discografia ufficiale. La band, che si allinea al fenomeno del rock demenziale inventato dagli Skiantos, si è comunque distinta per la capacità di muoversi all’interno di linguaggi diversi, quelli conclamati della cultura pop ed altri ad essa contigui, in modo originale ed irripetibile. Deflagranti dal vivo, hanno costruito il loro successo con il passaparola, distribuendo migliaia di audiocassette dei loro primi tre demotapes, già ristampati su Again Records nel precedente volume “Fischi per nastri”.
Su questo doppio CD troverete i due album ufficiali, “Bravi ma basta” (1988) e “Altri nani” (1991), più una infinità di bonus track, che vanno a riempire i due dischi al limite della capienza. Ci sono i brani della cassetta “Demokratico” del 1989 e “Ghemo i demo” del 1992, tutti pezzi inediti, alcuni mai ascoltati prima, come “Non vieni al concerto?” e “Ci vorrebbe Tex Willer”. Il cofanetto si chiude in bellezza con il bellissimo concerto “Live Cuore Festival 1991”, sette pezzi scatenatissimi ed una esilarante cover di “Romagna mia”. Uscita imperdibile per chi ha amato la band e non ne ha dimenticato le gesta.
OFFERTA SPECIALE: potete ordinarlo al prezzo speciale di € 16,00 -spese di spedizione incluse- fino al 28 febbraio 2018.
Per richiederlo, scriveteci all’indirizzo email info@danzemoderne.it
Lo si può comunque trovare nei principali webstores nazionali ed internazionali come eBay, Cdandlp.com, Discogs.com, Music Stack, ecc…
—- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —- —-
You can order DISKS FOR FLASKS at the special price of € 16.00 – shipping expenses included – until February 28th 2018.
To request it, write to the email address info@danzemoderne.it
You can still find it in the main national and international webstores like eBay, Cdandlp.com, Discogs, Music Stack, etc …
In DISCHI PER FIASCHI ci sono varie sorprese, ma una é più sorprendente di tutte. Nel 1990, in piena registrazione di “Altri Nani”, i Lini decidono che vogliono una notissima voce ad aprire il lato B dell’album. Contattato al volo, il divo della telecronaca sportiva accetta e durante un suo passaggio da Milano a Roma, mette la freccia a Corticella e sterza sulle Ex-Caserme Rosse. Il tempo di qualche spiegazione e il nostro si apparta con un foglietto e una penna. Dieci minuti dopo é pronto a registrare. Ovviamente, con un professionista del genere é buona la prima. La band si sposta poi in una pizzeria nelle vicinanze dove cena col buon Sandro, fra facezie e chiacchiere (su tutto tranne che sul Calcio). Al termine il giornalista dice che non vuole compensi per la sua apparizione sonora, ma che si dovrà comunque regolare la cosa con l’agenzia che gestisce la sua figura pubblica. Poi dice: “ragazzi, il cardiopatico deve ripartire”, sale sul Mercedes coupé e sparisce nella notte. Purtroppo per le estenuate finanze di Lino e i Mistoterital anche la percentuale del manager risultò troppo alta e il cameo vocale finì negli archivi.
Quasi trent’anni dopo rendiamo omaggio al signor Ciotti, la cui caratteristica parlata apre adesso il Disco 2 di DISCHI PER FIASCHI. Figata!