Archivi categoria: > F A N C L È B ! <

With a Fan Like You

La sera della REUNION del 6 dicembre 2002 all’Estragon, c’era in scaletta una cover consueta per LMT: “With a Girl Like You“, dei Troggs. Ai tempi dell’attività “ufficiale” della band, la canzone veniva utilizzata anche per parodiare un vecchio storico filmato di Bob Dylan, un paleo-videoclip in cui il Grande Nasone mostrava dei cartelli con le frasi più significative del brano (che è “Subterranean Homesick Blues” dal film/documentario “Don’t look back“). I nostri, indegnamente riprendevano la scenetta con altri contenuti, che sono variati nel tempo (di solito era una recriminazione per la mancanza di donne o di adeguati compensi). Nella speciale occasione della “Reunion”, i Teritals decidono invece di usare il vecchio giochetto per omaggiare la componente femminile del Fanclèb. Ecco dunque che Phil Anka, partendo da un foglio con su scritto: “With a girl like” sfoglia i nomi delle principali fiancheggiatrici della band, signorine che hanno dato sudore e urla a numerose esibizioni dei nostri, e anche aiuti più consistenti, come racconteremo nell’apposita sezione. Al termine della sequenza, tre cartelli recitavano “WAS BEAUTIFUL, THANKS“, commuovendo le reduci presenti nel locale. A gentile richiesta, l’elenco delle Fansine ringraziate in pubblico.

ONORE ALLE FANSINE!

Andrea Donati: “Addio vecchia stufa”

Piccola Vecchia Stufa unpluggeda da Andrea “Jared Tyera” Donati, durante il sound-check al Botanique Festival di Bologna. Il brano coverizzato faceva parte dell’esibizione con cui il cantante degli “Alternative Station” apriva per LMT la serata del 27 luglio 2019 (poi sospesa per pioggia).

Du is Meglio Ke Uan

Potremmo citare Franz von Baader e la sua opposizione all’assolutismo ecclesiastico (“Du is Meglio Ke Uan” Monaco di Baviera 1832), ma ci limiteremo ad affermare che nessuna immagine meglio di questa può stigmatizzare il tormento e la redenzione nel 2007. “Bobbi” Rodiatoce e Bobby Solo, dopo anni di reciproci inseguimenti, finalmente riuniti a Bolzano subito dopo un concerto, esprimono più concetti di un tomo rilegato (in cotica e travertino).
Estatici, anche noi dell’LMT Fancléb ci uniamo al mistero e vi porgiamo i nostri più contriti Auguri di Buoni Anacoluti!
Carpacci! Esteruilliams a tutti voi!

GANDINI

A titolo di parziale risarcimento (ma anche di angheria), il LMT Fancléb vuole così omaggiarlo:
Nato a BolzanGandini-in-mensao nel gennaio del 1961, ha frequentato il Liceo Classico con Bob Rodiatoce e il D.A.M.S. con i nascenti Mistoteritals. Per strane coincidenze deuteronomiche, divente un mito e un’icona per la band e per i fans della medesima. Dal 1982 in poi, “Gandini” trascende la sua stessa corporalità e la sua fallibiliità umana divenendo “il Più Mona” e guadagnandosi citazioni sparse nelle canzoni di LMT e una devozione arbitraria in tutto l’entourage della band.
Nel novembre del 1985 si è laureato in Storia del cinema presso il Dipartimento di Spettacolo dell’Università di Bologna.
Nell’estate del 1990 ha conseguito il 

libro-gand1titolo di Dottore di Ricerca in Discipline dello Spettacolo, con una tesi sullo spazio urbano nel cinema americano tra muto e sonoro. Attualmente insegna storia del cinema presso l’Università di Trento e Iconografia del Cinema presso il Dams di Bologna. Ha pubblicato volumi sulla regia cinematografica e sul cinema hollywoodiano.

 

detriti

PROVE DI VERITA’

Le cosiddette prove di verità per Gandini” hanno costituito veri e propri tormentoni per il terzetto Nylon/Rodiatoce/Anka, soprattutto nel periodo universitario damsiano dei tre fig

uri. Dopo le classiche ingiurie che costituivano e davano corpo alle leggenda su Gandini come “il più mona” (“Nell’Arena di Verona c’è Gandini che è il + mona“, ecc…) si sono aggiunte queste nuove prove che affermavano “l’indiscutibile monaggine” di Gandini.

Come tutto quel che riguarda il mito gandiniano anche queste prove si basavano su asserzioni assolutamente inventate (“Gandini é il più mona per fede, non

gandini3

 per provata scienza” Bob Rodiatoce, 1986 c.a) . Se Gandini si fosse trovato nella situazione da noi immaginata sicuramente si sarebbe comportato come NOI immaginavamo.

Un giorno (credo Nylon/Rodiatoce) tornando da lezione si imbatterono in un contenitore di detriti e pietrisco a ridosso di un cantiere edile e scattò la pensata:

Gandini (non si sa perchè) si presenta ogni voltapresso un cantiere edile diverso e pronuncia la seguente frase: “Buongiorno, mi manda Pasquale Barra o’ anemale…“. Uno degli operai (o il capocantiere) gli risponde cordialmente (con accento vagamente napoletano) “Ah, bene! Venite, venite!” e lo accompagna nel retro cantiere dove ci sono alcuni contenitori ricolmi di detriti ed indicandoli a Gandini gli ordina: “Mangiate chillo!” Se “mangia chillo” è mona. L’alternativa (a sua scelta, altrimenti o’ anemale si offenderebbe) é di risistemare ogni scheggia di pietrisco esattamente come e dove era prima (cioè dove si trovava prima della demolizione): impresa impossibile che però Gandini tenta, dimostrandocartesianamente di essere ancora + mona!

Serena 80

In maggio e giugno i Mistoterital si sono trovati due volte nella sala prove Serena 80 di Bologna, un luogo incredibilmente zibibbato ed empatico, dove la gnola e lo stufo vengono fieramente messi alla porta dal rocker Gino e la sua corte di Umarells Forzabologna e relative Zdore in acciaio inox. La compagine di signori musicisti ha visto Guglielmo Tela, al secolo Geo, sostituire Lauro O’ Cardighan alla chitarra solista, per ragioni iperuraniche. I nostri Baldi Ribaldi hanno scelto una scaletta non troppo estesa di loro brani Enoughgreen e l’hanno messa in piedi con una certa vigoria. Fansieri, amici e Sacre Sbarbe della Bassa, presenti alle prove, hanno espresso approvazione per quel che ne é uscito. Ma perché questo nuovo, inatteso sbatti? La causa scatenante é stata l’uscita di “Dischi per fiaschi” (Again Records), ristampa in doppio cd di tutta la discografia ufficiale e ufficiaTe di LMT.

Con questo bel prodottine in mano, i Nostri hanno pensato che si poteva di nuovo, compatibilmente con età, impegni e decadenza ormonale, ripresentarsi sul palco per alcune circoscritte occasioni. Si sta ragionando su questo, ovviamente con Brian Feboconti (il caribù-manager ha 106 anni ma é un giovanotto). Se fra voi del Fancléb o semplici simpatizzanti c’é chi vuole fare una proposta per un live di LMT, si faccia a vanti e scriva a robertograssilli@gmail.com.
Vi ricordiamo che su “Dischi per fiaschi” troverete i due album ufficiali “Bravi ma basta” (1988) e “Altri nani” (1991), più una infinità di bonus track, che vanno a riempire i due dischi al limite della capienza. Ci sono i brani della cassetta “Democratiko” del 1989 e “Ghemo i demo” del 1992, tutti pezzi inediti, alcuni mai ascoltati prima, come “Non vieni al concerto?” e “Ci vorrebbe Tex Willer”. Il cofanetto si chiude in bellezza con brani dal vivo “Live Cuore Festival 1991”.
Per richiederlo, scrivete all’indirizzo email info@danzemoderne.it
Lo si può comunque trovare nei principali webstores nazionali ed internazionali come eBay,Cdandlp.comDiscogs.com, Music Stack, nei negozi di dischi classici e alla Trame Libreria Bookshop di Bologna.

Quadroimphamia!

Lino e I Mistoterital ragazzi amModo!

Portico del Wooltone, Pieve di Cento (Bo), 23 marzo 1985.
Quadroimphamia_locandina

Dopo numerosi rimandamenti dovuti alla stagione, LMT si presentano in tenuta Mod nello stesso luogo e in occasione dello stesso carnevale pievese dove, l’anno precedente, avevano fatto la loro apparizione in veste Pepperiana.

 

Manca l’allora secondo chitarrista Mac Rodiatoce, omonimo ma non parente del concittadino Bob, ma c’è il tastierista Peter J. Cotton, che sistema lo strumento su due precarie sedie da trattoria.

 

 Il Fancléb si presenta in tenuta perfetta. Sbucano dai più autentici brit-fifties, con look “sharp“, giacche “tonic“, gonne a scacchetti e maglie istoriate di simboli modali: Moe Herr, Annapack Anka, Rita e Uldo Rebus, Ella Brett, Dacia Organzina, Archie Reddavid, Barchie Malone.

 

Intervengono inoltre, in nome del casino più sfrenato, Jean Gabardin, Graham G. Kashmir, Lou Maka e Frank O’ Forte, i Signori Syno e i Signori Rebus, Lou Smile, Nella Brett, Claudia Splass, Mac Macré, Lodi Psichespine, colleghi di lavoro ed ex-compari di liceo, certi storici rockettari del paese di Phil e Paul, fra cui, in primis, il grande Go Gianni Go Fini.

600_quadroimphamia17

A sorpresa, la band è attesa sul posto da una pattuglia di ragazzini che sa tutto sugli Who e dintorni. Resteranno per un’ora e mezzo a saltare e cantare assieme ai nostri.

Da “Twist and Shout” a “My Generation” trascorrono un’ora e venticinque di puro calore che rende quasi inutile il tipico parka dei Mod. Quadroimphamia_6

I Teritals ce la mettono tutta, saltano, urlano, snocciolano citazioni fisiologiche (Phil ruota il micorofono e Bob ruota il braccio, in omaggio ai grandi padri Who) lanciano biglietti, palloncini, sostituiscono le anfetamine d’ordinanza con gli Smarties.

600_quadroimphamia10Quadroimphamia_3

Paul Syno, presentato per la prima volta come “the little big man“, ha un fedele roadie che al termine di ogni brano gli riavvita il charleston. L’alta reversibilità viene lambita, quando tre clown non identificati lo affiancano sulla ritmica di “Guglielmo Wawe“.

13091922_10153720589054217_1239329282077664808_n

 

 

Durante i bis, eseguiti con Gianni Go, il bailamme minaccia l’integrità fisica della band e delle sue povere attrezzature. Finché Bob esegue la catarsi finale spaccando la finta chitarra preparata per l’occasione.

L’eccitazione modernista continuerà a serpeggiare nelle stradine del borgo per svariate mezz’ore dopo la fine del concerto: “Siamo i Mod, siamo i Mod, viva viva siamo i Mod…

Quadroimphamia_4Quadroimphamia26Quadroimphamia24177180_10150929674404217_1629816395_o307008_10150929689384217_1536638735_n

13100785_10153721106264217_5700363826149101099_n