I rapporti tra Bob e Mary Nara sono cambiati, inoltre LMT necessiterebbero di un luogo per provare “bassacentrico”. Phil pensa alla “Vecchia Scuola” di S. Pietro in Casale, uno stabile già utilizzato per il laboratorio teatrale dell'”idra” di cui il bolognese ha ancora le chiavi. Tranne che per alcuni corsi nella palestra adiacente, il palazzo è inutilizzato e in attesa di essere recuperato ad altri usi comunali. I nostri decidono che il luogo, ancora affollato dai pupazzi del gruppo teatrale, fa proprio al caso loro e (probabilmente) il 19 – 1 – 1984 vi commettono una prima prova. Phil affigge un nuovo disegno sulla porta, con la scritta Epol II. Ted recupera “il mostro” e ivi lo alloggia. Da quel momento iniziano i “records” che Syno e Anka cercano di stabilire, ogni giovedì sera, caricando sempre più elementi della batteria, ampli di bob, valige, sacchi e loro stessi, sulla ‘500 fiat-Turbinosa di Phil.
Ted e Bob, da parte loro, saranno indotti a migliorare le loro prestazioni atletiche, correndo dietro agli autobus e ai treni che collegano S. Pietro con le loro stanze in affitto a Bologna, a questo punto nel medesimo appartamento di via Agucchi, vicino alla Panigal. Il giovedì sera alla Epol II sarà per un annetto un appuntamento fisso per tutti gli amici dell’epoca, da Jean Gabardin a Rick Amo, dai Reddavid ai Rebus.
Ecco un ispido ma sbissioso ricordo di quel periodo libeccio, ad opera di Signor Rodiatoce.
Arrivavamo col treno delle 19.30 Ted ed io. Da buoni studenti eravamo sempre di corsa ed affamati, quindi la prima tappa doveva essere dedicata al ristoro. “Rataplan” era il posto meno peggio e soprattutto il gestore era un appassionato rockettaro e con lui intrecciavamo spesso e volentieri discussioni e pareri sulle ultime uscite discografiche. Nel frattempo arrivava Ronnie col suo macchinone d’altri tempi e Phil e Paulstipavano la “Turbinosa” (ovvero la 500 color topo di Phil) con la Meazzi, ilVero Mighelino e il Pannocchione (non vi sto a spiegare cos’erano, fate un link da qualche parte…).E così si andava tutti alla vecchia scuola di S. Pietro in Casale in un’aula al primo piano per fare prove di Mistoterital. La voglia di suonare era tanta, la perizia tecnica poca. Passavamo ore a mettere in piedi brani di una semplicità disarmante, ma lo facevamo con entusiasmo e impegno tali da conferire valore anche al più banale giro di accordi. In fondo era come se ogni volta facessimo un concerto ed in effetti spesso (dopo le prime volte a porte rigorosamente chiuse causa pudore) ci ascoltavano uno sparuto ma agguerrito gruppo diamici/fans. Ricordiamone alcuni: Archie Reddavid, Barchie, Rita Rebus, Peressini, più altri faccini e faccioni al momento non chiaramente identificabili, alcuni trascinati loro malgrado da altri amici e che subivano l’insulto delle nostre stonature e battute fuori tempo. Era come facessimo un concerto, dicevo, con tanto di brano finale spaccatutto e che quasi sempre era il brano con cui si concludevano i nostri primi concerti; Bambolina Punk! Una versione appunto punk della famosa bambolina che fa no, no, no.Peressini intervistato anni dopo ricorda in particolare una sera che si concluse con Phil Anka asserragliato dietro una latta in un angolo dell’aula e lui stesso che batteva con una bacchetta della batteria. In quell’anno fra il gennaio ’84 e il gennaio (o febbraio) ’85 presero forma nella vecchia scuola tutti i primi brani dei Mistoterital da “Sono peso sono obeso” improvvisata la prima volta su un giro twist, a “Maledetta domenica”, più tutte le cover del primo periodo, fra cui una ancora oggi notevole “Nights in white satin” versione new wawe. Esiste credo ancora una testimonianza video di quelle prove, girata da un nostro compagno damsiano chiamato John per via della sua incredibile rassomiglianza a John Lennon. Un video altamente sperimentale che, se recuperato potrebbe essere interessante mettere on line per non dimenticare… Con i primi dell’85 dovemmo lasciare la vecchia scuola che veniva ristrutturata ed adibita ad altro uso. Iniziava la Bongo-Era. Ma questa é un’altra storia.