LINO EI MISTOTERITAL
Torre Degli Asinelli, Bologna (4/6/88)
di Davide Sapienza
“Come i Beatles vent’anni fa (sui tetti degli Abbey Road Studios) e gli U2 un anno fa (A Los Angeles, ricordate?), Lino EI Mistoterital!!!“.
Cosi sotto una pioggia tutta anglosassone è iniziato il bizzarro concerto sul tetto della suddetta torre bolognese. E come si è aperto, con una versione sanguigna di “I Will Follow” affidata all’estero fantasioso di Lauro O’Cardighan, solista della band, seguita da un’obbligatoria “One After 909” dei Beatles, gli astanti (o meglio i passanti) hanno alzato il naso verso l’alto, accorgendosi che quel sabato non sarebbe stato un sabato qualsiasi.
La caratteristica fondamentale dell’estemporanea apparizione è stata proprio questa, arrivare a molta gente che dei LMT non sapeva nulla. Il concerto è stato breve ma intenso: rock’n’roIl diretto, senza esitazioni, che è passato da un’esaltante cover ad un’altra culminando in un’ottima “Don’t Let Me Down” dei Beatles assieme ai bravi Allison Run, attraverso “It’s Only Rock’n’Roll” degli Stones e con il notevole supporto dei propri, ormai classici, “Sussidiario“, “John Wayne“, “Cacca Cacca“, “I Peggiori“.
Ancora una volta il sestetto bolognese, che di recente ha acquisito un nuovo batterista, Steve Cotton Job (di notevole qualità), si è dimostrato all’altezza delle proprie aspirazioni suonando, conscio della particolarità dello spettacolo offerto e allo stesso tempo scanzonato e disteso al punto giusto, per proporre la musica più amata e dalla quale hanno preso origine i gagliardi propositi dei Mistoterital.
Non manca molto ormai per arrivare ad uno standard espressivo che farà dei LMT una realtà che anche i “seriosi intellettuali” della carta saranno costretti ad affrontare, senza probabilmente averne gli strumenti.
Bravi Ma Ancora!
FIRE, nr.17 agosto-settembre 1988
Vimercato da robgrassilli – 29 Luglio 1988