Consegnati alla storia

Seconda edizione dell’ Enciclopedia del Rock Italiano, per i tipi dell’Arcana. La prima uscì nel 1993, con la sua bella scheda dedicata a LMT a pagina 499, quella subito prima dei Litfiba. In questa appena sfornata, la vostra band preferina sta ancora alfabeticamente prima dell’ex band Pelusa, ma il testo è tutto nuovo, aggiornato e arriva ad includere perfino questo sito internet su cui avete i vostri bulbi occhiuti. Così ci pare giusto consigliare il bravo volume per chi vuole fare un regalo natalizio veramente rock.

Quattrocentoventicinque pagine a cura di Gianluca Testani, Euro 22,50, la più autorevole e completa enciclopedia del genere, 10.000 dischi recensiti, più di 400 schede, 100 copertine cult a colori, oltre 50 anni di storia. Prefazione di Aurelio Pasini

Con una presentazione di Federico Guglielmi.


La scheda dell’enciclopedia: LINO E I MISTOTERITAL

I teritals dentro l'enciclopedia

Dopo gli Skiantos e prima di Elio e le Storie Tese, il gruppo che negli anni ’80 meglio ha rappresentato la variante italiana del rock demenziale è stato quello di Lino e i Mistoterital. La band trova le sue origini nel 1981, nell’incontro tra Roberto Grassilli, Antonio Gualtirolo e Francesco Garbari sui banchi di una delle istituzioni culturali per antonomasia della dotta Bologna: il DAMS. Come ogni formazione demenziale che si rispetti (nonostante l’etichetta “demenziale” sia in parte riduttiva per definire il gruppo), Lino e i Mistoterital hanno costruito gran parte del loro successo sulle performance dal vivo: irriverenti, vivaci, ricche di energia e spesso condite da gag inventate per l’occasione.

Da un punto di vista discografico, dopo tre cassette low-fi: Sbagliandosi in para (1985), Il prosciutto è il cane (1986) e Max lo smilzo del 1987), la band ha esordito su Cd nel 1988 con BRAVI MA BASTA, a cui ha fatto seguito ALTRI NANI nel 1991. Due album che, per quanto contrassegnati dalla creatività linguistica tipica del gruppo, hanno pagato molto il distacco dalla congeniale dimensione live, ottenendo deludenti risultati di vendite e poco affetto dagli stessi fan.

Nel dicembre del 1991, complici anche le scarse soddisfazioni discografiche e dopo un curioso passaggio radiofonico su Rai “Stereonotte” con un programma in due puntate dedicato ai Beatles, i Lino e i Mistoterital hanno appeso gli strumenti al chiodo, entrando in quello che è stato auto definito come stato crio-vegetativo. Una condizione da cui la band si è risvegliata esattamente undici anni dopo, il 6 dicembre 2002, per una reunion estemporanea sul palco del club Estragon di Bologna. è tuttavia su Internet che il gruppo ha trovato una seconda vita, in un sito ufficiale gestito sotto forma di diario al quale si accompagna un archivio da dove scaricare – gratis e senza limitazioni – le canzoni in versione Mp3 dell’intera produzione artistica (j due album, tracce dalle prime audiocassette, versioni dal vivo).

Discografia

BRAVI MA BASTA (River Nile 1988)

ALTRI NANI (Diva 1991)

formazione

Roberto “Phil Anka” Grasselli: v / Antonio “Bob Rodiatoce” Gualtirolo: ch, v / Francesco “Ted Nylon” Garbari: tast, v / Vincenzo “Ronnie Shetland” Guidetti: bs / Lauro “O’Cardigan” Govoni: ch / Stefano “Steve Cotton Job” Giobbi: bt / Stefano “Paul Syno” Marmocchi: bt.

http://www.linoeimistoterital.co

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...